| 
		
		 | 
	||||
|  
	 
  | 
		 
	 
		  | 
		 
			6° Workshop dei 
			Geoparchi in Italia Enjoy the Geology! Enjology? Geodiversity and typical food and wine Alpi Apuane, 3-6 giugno 2014  | 
	||
|  
	 
  | 
		||||
|  
	 
  | 
		 
	 FOTOCRONACA  | 
				|||
|  
	 
  | 
		||||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Martedì 3 giugno 2014 
 Il Sesto Workshop dei Geoparchi in Italia inizia con una serata dedicata ai Vini Apuani, all'interno della rassegna "Cibiamoci di Parco". Siamo a Capanne di Careggine, presso il Ristorante "La Ceragetta". Giovanna Ciari presenta l'enologo Lamberto Tosi. 
  | 
						||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Martedì 3 giugno 2014 
 I Vini Apuani accompagnano alcuni piatti della tradizione. Varianti ed innovazioni gastronomiche hanno consentito al Ristorante di vincere il concorso del Parco "Menù a km 0".  | 
														||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Martedì 3 giugno 2014 
 Al termine della cena, il critico eno-gastronomico Urano Cupisti esprime il proprio giudizio sui piatti preparati dalla cuoca Agnese Grilli con l'aiuto allievi dell'Istituto alberghiero "Marconi" di Seravezza.  | 
														||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014  | 
							||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Mercoledì 4 giugno 2014 
		  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Mercoledì 4 giugno 2014 
		  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
		  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014  
  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Mercoledì 4 giugno 2014 
 La delegazione tunisina dell'Office National des Mines e della Regione di Tataouine, in fila ordinata e in attesa del buffet. Li precede l'addetta del Parco, Dora Bonuccelli.  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014  | 
								||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Mercoledì 4 giugno 2014 
		  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Mercoledì 4 giugno 2014 
 Quello alla chitarra non è Angelo Branduardi... ma Emanuele Guazzi... 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 Il nuovo vino è presentato dagli enologi Andrea Elmi e Gian Luca Guidi dell'azienda "Maestà della Formica". 
 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 
		
		Mercoledì 4 giugno 2014 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Stazione ferroviaria di Castelnuovo di Garfagnana: Giuseppe Ottria dirige il Train Ride Field Trip: Itinerario geologico tra la Garfagnana e la Lunigiana.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 L'arrivo del treno alla Stazione di Equi Terme, dopo appena una mezz'ora di viaggio.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Visita all'ApuanGeoLab: museo interattivo di Scienze della Terra. Francesco Chiaramonte verifica le conoscenze geologiche di Aniello Aloia attraverso l'ApuanGeoTest.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Ancora Aniello Aloia alle prese con il rompicapo del puzzle paleogeografico.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 La curiosità degli ospiti è per ogni exhibit dell'ApuanGeoLab.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Il ritorno dalla breve escursione alla Tecchia di Equi.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 
		La sessione di chiusura 
		del Workshop presso la sala convegni dell'Hotel delle Terme di Equi.   | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Il saluto del Presidente del Parco delle Alpi Apuane, Alberto Putamorsi, prima degli interventi degli aspiring Geopark.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Stefano Cresta ha proposto la relazione "Neroniade: la storia di un mare che diventa monte", con il commosso ricordo di un collega ed amico da poco scomparso.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Secondo intervento del pomeriggio di Riccardo Ravalli: "Viaggio nel patrimonio geologico, ambientale e culturale del Geoparco del Carso: il futuro in un territorio finalmente senza confini”.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Un contributo a due voci di Lucilla Monti e Ciro Cenatiempo sull'aspiring Geopark dell'Isola d'Ischia.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Passione e sentimento nella lunga introduzione di Francesco Colosimo della Valle del Crocchio.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 La parola è poi passata a Ezio Infelise che ha descritto il territorio della Sila come possibile futuro Geoparco. 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
 Ultimo intervento di Giacomo Camozzini e Stefano Turri: "Grigna Valsassina and Como lake aspiring geopark"  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
		  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Giovedì 5 giugno 2014 
		
		 
  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Nella prima parte del Field Trip, condotta da Giuseppe Ottria, i partecipanti hanno attraversato le Alpi Apuane in pullman da Castelnuovo di Garfagnana a Levigliani di Stazzema, dal versante interno a quello marittimo, da est ad ovest, dalla Falda Toscana alla Successione metamorfica delle Apuane.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Immancabile sosta sotto le pendici sud del M. Sumbra per ammirare le "marmitte dei giganti" lungo il torrente Fatonero.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Arrivo a Levigliani di Stazzema e cambio di mezzo di trasporto. Dal Pullmann alla navetta di collegamento con l'Antro del Corchia.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Da 600 a 850 m s.l.m, lungo 3 chilometri di strada di montagna. L'arrivo dei partecipanti alle Grotte dell'Antro del Corchia.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 All'ingresso della galleria artificiale, il direttore Bartelletti illustra la storia dell'intervento di fruizione turistica dell'Antro del Corchia, portato a termine nel 2001 dal Parco delle Alpi Apuane.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 La guida, esperto geologo, illustra la morfogenesi del più grande sistema carsico italiano.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Un'altra sosta e un'altra spiegazione.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Gli occhi rivolti in alto alla ricerca del punto indicato dalla Guida.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Le colonne dell'albero del "Baobab" alla fine della "Foresta pietrificata.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Si inizia l'attraversamento della "Galleria delle Stalattiti".  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Trine sospese lungo la "Galleria delle Stalattiti"  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 La tradizionale foto ricordo al termine dell'escursione in grotta.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Nel primo pomeriggio un piccolo spazio per la presentazione del beni geologici e culturali del territorio tunisino di Tataouine, presso l'Albergo Ristorante "Raffaello" di Levigliani. Il relatore Habib Aljan vicino alla cooperante ed interprete Valentina Sorbi.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Ultime ore del Field Trip con la visita alle Miniere di mercurio ("Argento Vivo") di Levigliani.  | 
									||
|  
	 
  | 
		 
		![]()  | 
		 
		 Venerdì 6 giugno 2014 
 Il sorriso è lo specchio dell'anima. O meglio: è lo specchio dell'animo sereno dopo quattro giorni intensi e pieni di soddisfazione.  | 
										||
|  
	 
  | 
		 
		 | 
		|||
|  
	 
  | 
		||||
|  
	 
  | 
		||||
| [base.html] | ||||