|  
	 
	documenti 
	 
	
	  
	
	  
	
	  
	
	  
	 
	 
	eventi 
	 
	  
	  
	 
	 
	multimedia 
	 
	
	  
		
		realizzato nel 2001 and  
	aggiornato nel 2016         
	
	          
		 | 
		 
		 
		
		Questa mostra didattica è dedicata al 20° anniversario della 
		devastante alluvione verificatasi il 19 Giugno 1996 nelle Alpi Apuane, 
		tra la Versilia e la Garfagnana. La mostra comprende immagini, pannelli 
		informativi, strumenti educativi e multimediali che trattano questo 
		drammatico evento e i suoi effetti nella zona. 
		 
		Gli obiettivi della mostra sono: 
		
			- 
			
			
			incrementare la consapevolezza riguardo ai rischi geologici 
			attraverso attività educative per i residenti e i visitatori del 
			Parco;  
			- 
			
			
			contribuire alla costruizione di comunità più resilienti con il 
			possesso delle conoscenze e delle competenze per rispondere 
			efficacemente ai potenziali rischi geologici;  
			- 
			
			
			fornire indirizzi per ridurre gli 
			impatti, comprese le strategie di risposta ai disastri.  
		 
		
		
		La storia delle 
		Alpi Apuane è una storia di 
		piogge e distruzioni. Qui le alluvioni prima o poi tornano con una 
		violenza unica e improvvisa. 
		Le cronache del passato raccontano quasi sempre lo stesso evento: poche 
		ore di pioggia intensissima che trasporta colate detritiche e alberi 
		sradicati, mentre i fiumi si gonfiano a dismisura e distruggono ogni 
		ostacolo nella loro folle corsa al mare. 
		Qui i disastri non sono la regola, ma l'eccezione ricorrente. Frane e 
		alluvioni appartengono all'esperienza di tutti, ma le persone 
		dimenticano rapidamente dopo ogni ricostruzione. 
		 
		Usare la memoria dei disastri passati è il modo migliore per avvertire 
		dei rischi e dei pericoli per il futuro...  | 
		 
		 
		   |