|  
	  | 
		 
		 
		
		  
   | 
		 
		 
		Risorse 
		scientifiche del Parco/Geoparco 
		 
		
		
		Amorfini A., Bartelletti A., Preti F. (2002) 
		
		
		Analisi dell'evento alluvionale del 19 giugno 1996 in Alta Versilia-Garfagnana 
		e  
		
		
		degli interventi di sistemazione dei versanti 
			[Analysis of the flood event of June 
		
		19th 1996 in Alta 
			Versilia-Garfagnana (Italy) and the watershed slope stabilization],  
			
		Quaderni di Idronomia Montana, 18, "Nuovi temi sistematori", 
			S. Puglisi ed., 
		
		
		
		
		
		Cosenza, 39-62.
		
		 
		 
		
		
		
		Amorfini A., Bartelletti A., 
			Zocco Pisana L. (1997)   
		
		
		
		Dissesto idrogeologico e soprassuoli 
			boschivi: il caso di Cardoso e Fornovolasco,  
		
		
		
		
		nelle Alpi Apuane, durante gli eventi 
		del 19 giugno 1996,  
		 
		
		
		
		Atti del Convegno "Piano di 
			bacino dell'Arno e dissesto idrogeologico", Putignano Pisano, 7th Mars 1997, Associazione Culturale Geologica di Promozione della 
		
		
		
		
		Toscana & Centro Italiano Servizio Informativo Ambienti Costieri, 
			47-54 (3-10) 
		 
		
		
		
		Bartelletti A., 
			Amorfini A., Guazzi E., Zocco Pisana L. (1998) 
		
		
		
		
		
		Lo studio della 
			vegetazione per la definizione dei rapporti tra dissesti 
			
		
		
		idrogeologici e copertura forestale negli eventi alluvionali del 19 
			giugno 1996 all'interno del Parco Regionale delle Alpi Apuane, 
		 
		
		
		Archivio Geobotanico, 4 (1), 35-38. 
		 
		
		
		
		Bartelletti A., 
			Amorfini A., Zocco Pisana L. (1997) 
		 
		
		
		
		
		
		Dissesto idrogeologico e nuovi 
			assetti forestali nel Parco delle Alpi Apuane, 
		
		
		
		Parchi, 20, 16-18. 
		 
		
		
		
		
		Bartelletti A., 
			Miozzo M., Bracciotti S., Giannini R., Amorfini A., Guazzi E., Zocco  Pisana L., Bichi A., Ronchieri I., Fagarazzi F., Rocchi F. (2002)
		 
		
		
		Studio per 
			la definizione delle relazioni tra dissesti idrogeologici e 
			copertura
		
		
		
		
		forestale nei bacini montani interessati dagli eventi 
			alluvionali del 19 giugno 1996 nelle Alpi Apuane. I. Introduzione 
			metodologica,  
		 
		
		
		
		Acta apuana, 1, 55-59. 
		 
		
		
		
		Bartelletti A., 
			Miozzo M., Bracciotti S., Giannini R., Amorfini A., Guazzi E., Zocco Pisana L., Bichi A., Ronchieri I., Fagarazzi F., Rocchi F. (2004) 
		
		
		
		
		Studio per 
			la definizione delle relazioni tra dissesti idrogeologici e 
			copertura forestale nei bacini montani interessati dagli eventi 
			alluvionali del 19 giugno 
		
		1996 nelle Alpi Apuane. II. 
		Descrizione dell'evento alluvionale e precedenti
		
		storici, 
		
		
		Acta apuana, 3, 13-23. 
		 
		
		
		Bartelletti A., Nepi C. (1996) 
		
		
		
		
		L'alluvione in Versilia e 
			Garfagnana del 19 giugno 1996,  
		 
		Siac Notizie Dossier, insert in 
			Notizie Siac, 10 (3-4), 1-8. 
		 
		
		
		
		Bartelletti A., 
			Zocco Pisana L. (1997) 
		
		
		Dendroflora della Provincia di Lucca. VIII. Euonymus latifolius (L.) Miller
		 
		
		
		
		nelle Alpi Apuane,
		
		
		
		
		 
		
		Atti della 
			Società Toscana di Scienze Naturali, mem., ser. B, 104, 17-18.    | 
																																																									
	
		|  
	           
		 | 
		 
		 
		Buone pratiche 
		
		 
		
		
		
		
		Bartelletti A., Amorfini A., 
			Guazzi E., Zocco Pisana L. (1997) 
		
		
		
		
		
		Criteri per la conservazione 
			della biodiversità e l'uso durevole dei suoi componenti negli 
			interventi di ripristino ambientale (con particolare riferimento 
			alle tecniche di ingegneria naturalistica) all'interno del Parco 
			delle Alpi Apuane. Parte I, specie arboree ed arbustive da 
			utilizzare nei recuperi ambientali lungo i corsi d'acqua, 
		Servizio 
			"Ricerca e conservazione" del Parco, 1-12.
		 
		
		 
		
		
		
		Bartelletti A., Amorfini A. (2000) 
		 
		
		
		
		
		Gli interventi di ingegneria naturalistica nelle aree protette e nelle aree di elevato valore ambientale, 
		 
		
		
		in AA.VV., 
		"Principi e linee guida per l’ingegneria naturalistica, 
			vol. 1: processi territoriali e criteri metodologici", 
		 Regione 
			Toscana, 2000, 1-378: 48-54.    | 
		 
		 
		Risorse 
		scientifiche di altri soggetti 
		
		 
		
		Annunziati A., 
		Focardi A., Focardi P., Martello S., Vannocci P. (1999)  
		
		
		Analysis of the rainfall thresholds that induced 
		debris flows in the area of Apuan Alps-Tuscany, Italy (June 1996 storm),
		 
		in Atti Convegno “Mediterranean 
		storms”, Maratea, 14-16 ottobre 1999, 485-493. 
		  
		
		
		
		Caredio F., D'Amato Avanzi G., Puccinelli A., 
			Trivellini M., Venutelli M., Verani M. (1998)  
		
		
		La catastrofe 
			idrogeologica del 19/6/1996 in Versilia e Garfagnana (Toscana, Italia): aspetti geomorfologici e valutazioni idrauliche, in "La 
			prevenzione delle catastrofi idrogeologiche: il contributo della 
			ricerca scientifica",
		
		
		 
		Alba (Cuneo), 5th-7th November 1996, F. Luino 
			ed., C.N.R., 2 voll., 75-88. 
		 
		
		
		
		D'Amato Avanzi G., Giannecchini 
		R. (2003) 
		
		
		
		Eventi alluvionali e fenomeni franosi 
		nelle Alpi Apuane (Toscana). Primi risultati di un'indagine 
		retrospettiva nel bacino del fiume Versilia, 
		Rivista Geografica Italiana, 110, 527-559. 
		
		
		
		 
		D'Amato Avanzi G., Giannecchini 
			R., Puccinelli A. (2000) 
		
		
		
		Geologic and geomorphic factors of the 
			landslides triggered in the Cardoso T. Basin (Tuscany, Italy) by the 
			19th June, 1996 intense rainstorm,   
		
		
		in "Landslides in research, 
			theory and practice", vol. 1, Proceedings of the 8th International 
			Symposium on Landslides held in Cardiff, 26th-30th June 2000, E. Bromhead, N. Dixon & M.L. Ibsen eds., Thomas Telford, London, 
			381-386. 
		 
		
		
		
		D'Amato Avanzi G., Giannecchini 
			R., Puccinelli A. (2004) 
		
		
		The influence of the geological and 
			geomorphological settings on shallow landslides. An example in a 
			temperate climate environment: the June 19, 1996 event in 
			northwestern Tuscany (Italy),   
		Engineering Geology, 73, 215-228. 
		 
		Delmonaco G., Leoni G., Margottini C., 
		Puglisi C., Spizzichino D. (2003) 
		
		
		Large scale debris-flow hazard assessment: a 
		geotechnical approach and GIS modelling, 
		
		
		
		
		Natural Hazards and Earth System 
			Sciences, 3, 443-455. 
		 
		
		 
		Focardi A., Focardi P., Vannocci P. (1998)  
		
		
		Debris flows which occurred in the Apuan Alps 
		(Tuscany - Italy)  during the rainfall event of 19th June 1996,
		 
		in 23rd EGS General Assembly in "Physics 
		and Chemistry of the Earth”, Nice 1998. 
		 
		
		
		
		
		Giannecchini 
			R. (2005)  
		
		
		
		
		Rainfall triggering soil slips in the southern Apuan 
			Alps (Tuscany, Italy),   
		Advances in Geosciences, 2, 21-24 
		 
		
		
		
		Giannecchini 
			R. (2006)  
		
		
		
		
		Relationship between rainfall and shallow landslides in 
			the southern Apuan Alps (Italy),
		
		 
		Natural Hazards and Earth System 
			Sciences, 6, 357-364.
		 
		 
		
		
		
		Giannecchini 
			R., Naldini D., D'Amato Avanzi G., Puccinelli A. (2007)  
		
		
		
		Modelling 
			of the initiation of rainfall-induced debris flows in the Cardoso basin (Apuan Alps, Italy),
		  
		Quaternary International, 171-172, 
			108-117. 
		 
		
		
		
		
		Giannecchini 
			R., Pochini A. (2003)
		
		
		
		 
		
		
		Geotechnical influence on soil slips 
		in the Apuan Alps (Tuscany): first results in the Cardoso area 
		
		in "Fast slope movements 
		prediction and prevention for risk mitigation", Naples, 11-13 May 2003, 
		L. Picarelli ed., Bologna, 241-245. 
		
		
		
		 
		
		
		
		
		Giannecchini 
			R., Pochini A. (2006)  
		
		
		Influenza di alcuni parametri geotecnici 
			nell'innesco di frane superficiali: risultati preliminari nella zona 
			di Cardoso (Alpi Apuane),  
		in "Incontro Annuale dei Ricercatori di 
			Geotecnica 2006 - Iarg 2006", Pisa, 26th-28th June 2006, s.n. 
		
		
		 
		
		
		
		
		Rapetti C., Rapetti F. (1996) 
			 
		
		
		L'evento pluviometrico eccezionale del 19 giugno 1996 in Alta 
			Versilia (Toscana) nel quadro delle precipitazioni delle Alpi 
			Apuane,  
		Atti della Società Toscana di Scienze Naturali, mem., ser. 
			A, 103, 143-159.    |