|
Progetti ed interventi

La torbiera
di Fociomboli
Gli sfagni di Basati
Gli altri biotopi
Interventi di conservazione
Conoscenza e
divulgazione
Guida interattiva
Bibliografia di
base


Specie in rilievo


Schede di alcune
specie vegetali notevoli
Aquilegia bertolonii
Biscutella apuana
Campanula medium
Carex macrolepis
Carex macrostachys
Carum appuanum
Centaurea arachnoidea
Centaurea arrigoni
Cerastium apuanum
Globularia incanescens
Hypericum coris
Lomelosia graminifolia
Moltkia suffruticosa
Orchis pauciflora
Phyteuma scorzonerifolia
Polygala carueliana
Rhamnus glaucophylla
Rhinanthus apuanus
Salix crataegifolia
Santolina leucantha
Saxifraga lingulata
Scabiosa holosericea
Sesleria tenuifolia
Valeriana saxatilis
Veronica aphylla
Guida alle piante
palustri
(iPhone,
iPod touch, iPad)


scarica gratuitamente
l'app (per dispositivi Apple)
|

La conservazione di
queste aree così sensibili non può prescindere da
un'attenta conoscenza delle condizioni ambientali in
cui si va ad operare; a tal fine in alcuni biotopi è
stata prevista l'installazione di speciali
apparecchiature per la sorveglianza ed il
monitoraggio ambientale, come ad esempio la stazione
meteo di Fociomboli, recentemente messa in opera, e
i cui sensori hanno già iniziato a fornire i primi
dati meteorologici riguardanti la torbiera; questi
ultimi sono a disposizione del pubblico sul sito
internet del Parco, all'indirizzo
http://www.parcapuane.it#Fociomboli
A corredo degli
interventi di conservazione eseguiti, in alcuni
biotopi è stata infine installata una
cartellonistica didattica di approfondimento degli
aspetti naturalistici più interessanti, della
metodologia utilizzata nelle opere e delle
principali norme di comportamento da tenere da parte
dei visitatori.

|