  
		
		  
		
		  
		
		  
		
		  
		 
		 
		         
		 | 
		 
		 
		
		This 
	page presents many articles of geological and other scientific interest on the Apuan 
	Alps, publied in the 20th and 21st centuries. The available documents are 
	recorded in pdf format (by "Acta apuana" store and other 
	virtual libraries). The two list are in alphabetical order. 
		  
		
			"Acta apuana" 
			articles   
   Scientific magazine of the Park 
			
			 
			  
				
	
	
	
			Amorfini A. 
	(2002)    
	 
	 
         
				
			
	  Appunti storici sulle prime sezioni e 
	carte geologiche delle Alpi Apuane,
			
				 
		
				
				
			      Acta apuana, 
	1, 25-33. 
		 
		
			
		
				 
			 
			
			Bartelletti A. 
	(2003)     
	 
	 
       
			
			
	  Evidenze epigrafiche e di tecnica produttiva da un blocco riquadrato di 
	marmo lunense, 
				
			 
				
				      
				
	
				Acta apuana, 
	2, 49-62. 
		
			
		
	 
				 
			
	 
	
			Bartelletti A., 
	Amorfini A. 
	(2003)     
			 
	 
	 
        Le brecce policrome apuane nell'Antichitą, 
    
	
	  
			Acta 
			apuana, 
	2, 63-77. 
			 
				  
			
					
			
			Bartelletti 
			A., Amorfini A., Cantisani E., Fratini F., Pucci F., Tenerini A. (2005-2006) 
      
			 Il marmo nella 
					Versilia del Medioevo: risultati da una prima indagine archeometrica, 
			 
      Acta apuana, 4-5 (2007), 59-77. 
	 
				 
	
	
			Bartelletti A., 
	Guazzi E., Amorfini A. 
	(2002)    
	 
	 
       
			
	  Aspetti geomorfologici, floristici e 
	vegetazionali di un'area umida del Piano di Gorfigliano (Minucciano - Garfagnana),
			
			 
			
			 
			      Acta 
			apuana, 
	1, 35-42. 
				 
				 
				 
				
				
				Bartelletti A., Miozzo M., Bracciotti S., Giannini R., Amorfini A., Guazzi E., Zocco Pisana L., Bichi A., Ronchieri I., Fagarazzi C., 
      Rocchi F. 
	(2004)    
			
				 
			 
        
				 
				
				 
				
				Studio per la definizione delle relazioni tra dissesti
				idrogeologici e copertura forestale nei bacini montani interessati 
		 
      dagli eventi alluvionali del 19 giugno 1996 nelle Alpi Apuane: II. Descrizione dell'evento alluvionale e precedenti storici,
			   
				
				      Acta apuana, 3, 13-23. 
	 
				  
	
	
			Bruschi G., Criscuolo A., Zanchetta G. 
	(2003)    
       
			
	  Stratigrafia delle discariche di detrito dei bacini marmiferi di Carrara. I 
	ravaneti antichi di Carbonera, Strinato, Gioia e 
      Scalocchiella,
			
				 
				
				      Acta apuana, 
	2, 25-32. 
				 
				  
				 
				
				
				
				Burlando M. 
	(2005)    
       
				 
				
				
				
			
			Geositi e Carta della Natura, 
       
			in Atti del convegno 
				di studi  "Geositi tra valorizzazione e conservazione della 
				natura: dalla conoscenza alla gestione dei beni 
      geologici", Marina di Carrara, 10 ottobre 2001,
		 
      Acta apuana, Suppl. 4, 31-38. 
	 
				
			
			 
	 
	
			Cantisani E., 
	Fratini F., Molli G., Pandolfi L. 
	(2003)     
	 
			 
       
				 
			
	  Sulla provenienza apuana del marmo di 
	cippi funerari etruschi,
			
				 
		
				
				     
				Acta apuana, 
	2, 19-24. 
				
				 
				
	
			
			  
				Forti P. 
	(2005)   
      Motivi di interesse geologico delle grotte, 
		 
		 
			
				 
				
				
				
			       
			in Atti del convegno 
				di studi  "Geositi tra valorizzazione e conservazione della 
				natura: dalla conoscenza alla gestione dei beni 
      geologici", Marina di Carrara, 10 ottobre 2001,
		 
		
		
		
		      Acta apuana, Suppl. 4, 39-52. 
	 
				
	
			
			 
	 
	
			Franzini M. 
	(2003)     
			
	 
			 
        Il marmo della Punta Bianca (La Spezia): 
	l'estrazione di "marmo lunense" in epoca romana ebbe inizio da 
      questo giacimento,
			
				
				
				 
      Acta apuana, 
	2, 33-39. 
			 
			
			
			  
			
					
			Franzini 
			M. (2005-2006) 
      
			La ripresa, in epoca medievale, 
					dell’estrazione del marmo nella Toscana costiera, 
			 
      Acta apuana, 
			4-5 (2007), 45-57. 
				 
			
			
			 
				
				 
				
				
				
				Panizza M. 
	(2005)    
         
				 
				
				 
				
			
			Le Scienze della Terra in un paesaggio culturale integrato: prospettive didattiche e di ricerca, 
			 
			 
		 
				 
				
				
				
			       
			in Atti del convegno 
				di studi  "Geositi tra valorizzazione e conservazione della 
				natura: dalla conoscenza alla gestione dei beni 
      geologici", Marina di Carrara, 10 ottobre 2001,
		 
		
		
				 
				
			
			      Acta apuana, Suppl. 4, 11-18. 
      
			  
			
			 
				
				Paris 
				E. 
	(2005)    
       
				 
				
				
				
			
			CERAFRI: il progetto e la realizzazione di un centro di ricerca e di alta formazione per la prevenzione del 
      rischio idrogeologico, 
			    
				 
				
				
				
			       
			in Atti del convegno 
				di studi  "Geositi tra valorizzazione e conservazione della 
				natura: dalla conoscenza alla gestione dei beni 
      geologici", Marina di Carrara, 10 ottobre 2001,
		 
      
		
				
				
			
			Acta apuana, Suppl. 4, 53-58. 
				 
				  
			
			 
				
				 
				
				
				
				Piccini L., Sauro U., Mietto P. 
	(2005)    
      Il censimento dei geositi ipogei naturali, 
			 
			 
		 
				 
				
				
				
			       
			in Atti del convegno 
				di studi  "Geositi tra valorizzazione e conservazione della 
				natura: dalla conoscenza alla gestione dei beni 
      geologici", Marina di Carrara, 10 ottobre 2001,
		 
		
		
		
		
		
			      Acta apuana, Suppl. 4, 59-62. 
			   
				
			
			 
				
				 
				
				
				Poli 
				G. 
	(2005)    
      Le cave come opportunitą di valorizzazione 
				territoriale,  
		 
				 
				
				
				
			       
			in Atti del convegno 
				di studi  "Geositi tra valorizzazione e conservazione della 
				natura: dalla conoscenza alla gestione dei beni 
      geologici", Marina di Carrara, 10 ottobre 2001,
		 
		
		
		
		
		
			      Acta apuana, Suppl. 4, 19-26. 
			 
			 
			
			  
			
			
			Mancini S. 
			(2005-2006) 
       
			
			Note geologiche su due marmi rari 
						del carrarese: il Nero di Colonnata e il Rosso di Castelpoggio,
			 
     
						
			 Acta 
			apuana, 4-5 (2007), 79-83. 
				 
			 
			
			  
			
			
			
			Massa 
			G. 
			(2007) 
      Storia delle interpretazioni geologiche 
			della "Zona dello 
			Stazzemese" (Alpi Apuane meridionali),
			 
      Acta 
			apuana, 6 (2009), 5-26. 
				 
				 
			
			 
				
				 
				
				
				
				Moretti S., Reale V., Rossi R. 
	(2005)    
      I Geositi di importanza regionale ai sensi della Legge regionale toscana n. 56/2000, 
		 
		
			 
				 
				
				
				
			       
			in Atti del convegno 
				di studi  "Geositi tra valorizzazione e conservazione della 
				natura: dalla conoscenza alla gestione dei beni 
      geologici", Marina di Carrara, 10 ottobre 2001,
		 
		
		
		
		
		
			      Acta apuana, Suppl. 4, 53-58. 
		 
		 
		 
		
			Other scientific 
			articles 
	 
			(free web resources) 
		 
		
			
			
			 
			
			
			
			Balestrieri M.L., Bernet M., Brandon M.T., Picotti V., Reiners P., Zattin M.  
			
			
			(2003)   
			 
       
	 
			
			
			
			 Pliocene and Pleistocene exhumation 
			and uplift of two key areas of the Northern Apennines,  
			
			
			 
      Quaternary International, 101-102, 67-73. 
			
			
			 
			 
			 
			
			Biagioni 
			C., Orlandi P., Pasero M. 
	(2009)     
			 
			 
       
			 
	 
			
			
			 
			 Ankangite 
			from the Monte Arsiccio mine (Apuan Alps, Tuscany, Italy): occurrence, crystal structure, 
			and 
      classification problems in cryptomelane group 
			minerals, 
       
			 
			Periodico 
			di Mineralogia, 78 (2), 3-11. 
			
			
			 
			 
			
			
			Bianchi A., 
			Bovini L., Botti F., Doveri M., Manzella A., Molli G., Montanari D., Pierotti L., Ungarelli 
			C., Ungari A., Vaselli L. (2010) 
       
			 
			
			
			Multidisciplinary Approach to 
			the Study of the Relationships Between Shallow and Deep 
			Circulation of Geofluids,
			 
     
			in 
			"Proceedings World Geothermal Congress 2010", Bali (Indonesia), 25-29 april 
			2010, 7 pp. 
			 
			 
			 
			
			Carmignani 
			L., Meccheri M., Primavori P. (2005)     
			 
			 
         
	 
			
			 
			
			Marbles and 
			other ornamental stones from the Apuane Alps (northern Tuscany, Italy),
			   
     
			
			
			Giornale 
			di Geologia Applicata, 
			1, 233-246. 
	
	 
	
			
			  
	
	
	
	
			Carosi 
	R., Frassi C., Montomoli C., Pertusati P.C. 
	(2004)    
         Le pieghe della 
	zona di Pescaglia (Alpi Apuane meridionali): un esempio di interferenza 
	chilometrica 
      di pieghe tardive nella Falda Toscana, 
			 
      
			
				
			Atti 
	della Societą Toscana di Scienze Naturali, Memorie, serie A, 109, 77-83. 
	 
			
			
			  
	
	
			Carosi 
	R., Frassi C., Montomoli C., Pertusati P.C. 
	(2005)    
        
	
	 Structural evolution of the Tuscan Nappe in the southeastern sector of the Apuan Alps metamorphic 
      dome (Northern Apennines, Italy),
			 
      
			
				
				Geological Journal, 
	40, 103-119. 
				 
	
				
			
			
			  
	
	
	
	
			Carosi 
	R., Montomoli C., Pertusati P.C. 
	(2004)    
       
	 Late tectonic evolution of the Northern Apennines: the role of contractional 
	tectonics in the exhumation  
      of the tuscan units,
			
	
				
				Geodinamica 
	Acta, 17, 253-273. 
	 
	
			
			  
	
	
			Falaschi F., 
	Federici P.R., Puccinelli A., Bottai M., Casarosa N., D'Amato Avanzi G., 
	Giacomelli F., Giannecchini R.,  
      Pochini A., Ribolini A., Salvati N., Stano S., Testi C. 
	(2007)    
	 
        
				
			 Metodologie di 
	valutazione della scuscettibilitą di frana in alcune aree campione della 
	Toscana Settentrionale,
			
			 
      Atti 
	della Societą Toscana di Scienze Naturali, Memorie, serie A, 112, 21-39. 
			 
			
			
			   
			
			
			Fellin 
			M.G., Reiners P.W., Brandon M.T., Wüthrich E., 
      Balestrieri M.L., Molli G. (2007)   
			  
			
			
			 
			 
        
			
			
			  
			
			
			Thermochronologic evidence for the exhumational 
      history of the Alpi Apuane metamorphic core complex, 
      northern Apennines, Italy,
			   
			
			
			Tectonics, 
			26, 1-22. 
			 
	
			
			  
			 
			
			Lombardi 
			L., Casagli N., Gigli G., Nocentini M. 
	(2006)     
			
			 
			 
      Verifica delle condizioni di sicurezza della S.P. Lodovica in seguito ai fenomeni di crollo nella cava di Sesto di Moriano,
			   
			 
			
			      Giornale di Geologia Applicata, 
			3, 249-256. 
			 
	
			
			  
			 
			
			Marchetti 
			D., Giannecchini R., Falaschi F. 
	(2005)    
			 
			 
       
			  
			
			 
			
			Elaborazione dell'indice SMR mediante
			 
			 
			overlay 
			di carte tematiche: un caso applicativo nella Valle del 
			 
      Serchio (Toscana Nord-Occidentale),
			  
     
			
			
			Giornale di Geologia Applicata, 
			2, 271-277. 
			 
	
			
			  
			
			Oesterling 
			N., Heilbronner R., Stünitz 
			H., Barnhoorn A., Molli G. (2007)   
			 
        
			
			
			Strain 
			dependent variation of microstructure and texture in naturally deformed Carrara marble,
			 
       
			Journal of 
			Structural Geology, 29, 681-696. 
			
	 
	
			
			  
	
	
			Orlandi P., 
	Biagioni C. 
	(2009)    
	 
      
			Tiemannite 
	e Metacinabro della miniera Buca della Vena (Alpi Apuane),
			
				
				
			 
      Atti 
	della Societą Toscana di Scienze Naturali, Memorie, serie A, 114, 13-17. 
	 
	
			
			  
	
	
			Orlandi P., Moėlo 
	Y., Biagioni C. 
	(2008)    
	 
       
			Jamesonite 
	delle miniere di Fornovolasco (Vergemoli,  
      Lucca): primo ritrovamento sulle 
	Alpi Apuane,  
				      
				
				
				Atti 
	della Societą Toscana di Scienze Naturali, Memorie, 
     
	
				
			
				
				 serie A, 113, 89-95. 
			 
	
			
			 
			  
	
			
			
			
			Orlandi P., Moėlo 
	Y., Biagioni C. 
	(2010) 
			
			     
			
			  
			
			
			
			
			
			
			Lead-antimony sulfosalts from Tuscany (Italy). X. Dadsonite 
			from the Buca della vena mine and Bi-rich 
      izoklakeite fron the Seravezza marble quarries, 
			
			     
			 
			
			
			Periodico 
			di Mineralogia, 79 (1), 113-121. 
	 
	
			
			  
	
	
			Perchiazzi N., 
	Biagioni C. 
	(2005)    
	 
         
			
	 
			Sugilite e 
	Serandite dei Diaspri   
			
			Auctt. 
	di Vagli (Alpi 
      Apuane),
			
			Atti 
	della Societą Toscana di Scienze Naturali, 
      Memorie, serie A, 110, 67-71. 
			 
	
			
			 
			 
			
			Piccini L. 
	(1998)     
			 
			 
        
			
			
	 
			 Evolution 
			of karst caves in the Alpi Apuane (Italy): relationships with the morphotectonic history,
			
			 
    
	
	  
			Supplementi Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 3 (4), 21-31. 
			
			 
	
			
			 
			 
			
			Piccini 
			L., Zanchetta G., Drysdale R.N., Hellstrom J., Isola I., Fallick A.E., Leone G., Doveri M., 
			Mussi M.,  
      Mantelli F., Molli G., Lotti L., Roncioni A., 
			Regattieri E., Meccheri M., Vaselli L. 
	(2008)     
			 
			 
        
			
	 
			 The 
			environmental features of the Monte Corchia cave system (Apuan Alps central Italy) and their 
			effects on  
      speleothem growth, 
		 
      
			
			International Journal of Speleology, 
			37 (3), 153-172. 
	 
	
			
			  
	
	
			Salvini R., Firpo G., Carmignani L., 
	Fantozzi P.L., Aiello E., Corniani M., Massa G., Bonciani F., Lapini M., Cocca P. 
	(2007)   
        
	Studio sulla frana di Guadine (MS) 
	attraverso fotogrammetria digitale terrestre, laser scanner e rilievi 
		geologici, 
      
	 
			Atti 
				della XI Conferenza Nazionale ASITA, Torino 6-9 novembre 2007, 1-6. 
		
		  
   |