pisanino.jpg (57891 byte)

Il monte Pisanino

La Geografia e l'Ambiente

 

mare.jpg (92707 byte)

Le Apuane viste dal mare

Le Alpi Apuane sono caratterizzate da una fitta serie di creste comprese fra i monti Pisani e il promontorio orientale del Golfo della Spezia. La loro geologia è particolare, ma la caratteristica più saliente è data dalla presenza di marmo. La vegetazione è interessante, in quanto presenta numerose specie endemiche, relitte e rare. Anche la fauna presenta caratteri interessanti e la cucina è ricca di prodotti tipici. Il territorio è qua e là costellato dai resti della antica economia rurale. Dal punto di vista amministrativo, il comprensorio Apuano risulta attualmente diviso fra le province di Lucca e Massa - Carrara, per la maggior parte, Pisa per la piccola estremità meridionale collinosa e di pianura e La Spezia per l'opposta estremità nord-occidentale, pure essa di piccola estensione e per lo più collinare; include al suo interno 31 comuni, ciascuno con realtà territoriali, culturali, storiche e sociali specifiche ed originali. Il punto più alto, compreso nel territorio del Parco delle Alpi Apuane, è costituito dalla vetta del monte Pisanino 1948 m.s.l.m. Si tratta di un luogo ideale per gite ed escursioni, purché si seguano semplici regole.

marmo.jpg (15360 byte)

Una cava nelle Apuane

marmo1.jpg (30750 byte)