nulla osta
del parco
descrizione procedimento
Il Nulla osta del Parco
è il procedimento a cui va preventivamente subordinato il
rilascio dei titoli abilitativi e delle autorizzazioni relativi
ad interventi, impianti ed opere nelle aree soggette al Piano
per il Parco, in conformità agli atti e alla disciplina
dell'area protetta. Sono altresì soggetti al nulla osta le
attività di cava in area contigua, ai sensi dell'art. 20 della
L.R. 11 agosto 1997, n. 65 e succ. mod. ed integr.
Al Nulla osta si applicano le disposizioni di cui all'art. 31
della
L.R.
19 marzo 2015, n. 30 “Norme per la conservazione e la
valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale
regionale”, così di seguito riportate:
-
il Nulla Osta deve essere rilasciato al richiedente entro
quarantacinque giorni dalla relativa istanza, ovvero entro
settantacinque giorni qualora, entro i quaranta giorni dalla
richiesta, l'ente parco abbia rinviato i termini di espressione
del Nulla osta. Tale facoltà può essere esercitata per una
sola volta e previa comunicazione scritta al richiedente;
-
le autorizzazioni ai fini del vincolo idrogeologico di cui al
titolo V, capo I,
della L.R. 39/2000 sono rilasciate dal Parco nel rispetto della
disciplina ivi prevista;
-
nei casi in cui realizzazione di interventi, impianti ed opere
sia soggetta alla procedura di Valutazione di Incidenza di cui
all’art. 88 della L.R. 30/2015, il Nulla osta dà atto degli
esiti della Valutazione di Incidenza effettuata dall’Ente parco
ed è rilasciato entro i sessanta giorni successivi
all'acquisizione dello studio di incidenza.
modalità di presentazione dell'istanza e modulistica necessaria
L'art.
123 bis della L.R. 30/2015
stabilisce che l'istanza di nulla osta e di rilascio
della pronuncia di valutazione di incidenza sono inoltrati al
Parco per il tramite:
-
dello
sportello unico per le attività produttive (SUAP), per gli
interventi di tipo produttivo;
-
dello
sportello unico per l'edilizia (SUE) per gli interventi di tipo
edilizio;
-
delle
Unioni di Comuni per gli interventi di tipo forestale,
disciplinati dalla L.R. 39/2000;
I
soggetti di cui alle lettere a), b) e c), ciascuno per la
rispettiva competenza, trasmettono immediatamente e in modalità
telematica, l'istanza di nulla osta e lo studio d'incidenza al
Parco verificandone, in accordo con quest'ultima, la correttezza
formale entro trenta giorni dal loro ricevimento. Decorso
inutilmente tale termine l'istanza per il rilascio del nulla
osta e lo studio d'incidenza si intendono correttamente
presentati.
Qualora il Parco rilevi l'incompletezza della documentazione
presentata, ne dà tempestiva comunicazione in modalità
telematica ai soggetti di cui alle lettere a), b) e c),
precisando gli elementi mancanti ed il termine per il deposito
delle integrazioni.
La Regione Toscana ha predisposto una specifica modulistica per
richiedere il Nulla Osta e la Pronuncia di Valutazione di
Incidenza, consultabile e scaricabile al seguente indirizzo web:
(scarica
modulistica)
oneri istruttori
L'art.
123 bis della L.R. 30/2015
individua gli importi e le modalità di corresponsione
degli oneri istruttori per richiedere il Nulla Osta e/o la
Pronuncia di Valutazione di Incidenza.
Il
contributo istruttorio per l'attivazione delle procedure di
rilascio del Nulla Osta e della Pronuncia di Valutazione di
Incidenza
deve essere versato al Parco tramite l'apposito "modello 1" qui
di seguito disponibile: (scarica
per pagamento oneri istruttori)
ufficio competente
U.O. "Pianificazione territoriale"
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: martedì 9.00-13.00, 15.00-17.00 venerdì 9.00-13.00
tel. 0585/799488 - 0585/799447 -
0585/799423 - 0585/799461 -
rpuccini@parcapuane.it
-
aspazzafumo@parcapuane.it -
ironchieri@parcapuane.it
- simona@parcapuane.it
responsabile procedimento
Simona Ozioso
tel. 0585/799447
simona@parcapuane.it
- parcoalpiapuane@pec.it
Isabella Ronchieri
tel. 0585/799461
ironchieri@parcapuane.it
Anna Spazzafumo
tel. 0585/799423
aspazzafumo@parcapuane.it
modalità operative per ottenere informazioni sui procedimenti
in corso
contattare:
Simona Ozioso - Raffaello Puccini - Isabella Ronchieri - Anna
Spazzafumo
tel. 0585/799461- 0585/799488 - 0585/799423 - 0585/799447
simona@parcapuane.it -
rpuccini@parcapuane.it
-
ironchieri@parcapuane.it -
aspazzafumo@parcapuane.it
orario di apertura
al pubblico dell'Ufficio competente
consultazione on line
I Nulla osta rilasciati dal Parco sono
consultabili e scaricabili alla pagina web indicata (vai
alla pagina)
termine di legge per la
conclusione del procedimento
45 giorni dalla data di inizio del procedimento, elevabili a 75
in caso di rinvio, attraverso l'espressione del nulla osta
strumenti di tutela
amministrativa e giurisdizionale
ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, secondo la prassi
ordinaria
modalità per l'effettuazione dei
pagamenti eventualmente necessari
contributo istruttorio per le procedure di valutazione di
incidenza
L'importo dovuto deve
essere versato, esclusivamente mediante bonifico bancario, secondo le modalità indicate:
vai alla
pagina web
poteri sostitutivi in caso di inerzia
Giunta Regionale
secondo le disposizioni di cui all'art. 44 della L.R. n. 30/2015
e succ. mod. ed integr.
responsabile
aggiornamento: Raffaello Puccini
ultimo aggiornamento:
20/10/2022
|