concessione
patrocinio e uso logo del parco per attività ed iniziative
descrizione procedimento
La concessione
dell'emblema o logo dei parchi regionali della Toscana è
disciplinato, in prima istanza, dall'art. 61 della L.R. 19
marzo 2015, n. 30 e succ. mod. ed integr.:
1. Per il
perseguimento delle finalità delle aree protette e previa
stipula di convenzione, gli enti gestori possono concedere,
anche a titolo oneroso, l’uso del nome o dell’emblema dell’area
a produttori di servizi, prodotti e materiali locali, che
presentano caratteristiche di qualità, di sostenibilità
ambientale e di tipicità territoriale predeterminate con
regolamento dagli stessi gestori, in coerenza con le finalità
istitutive dell’ente.
L'art. 2 dello Statuto del
Parco descrive il logo o emblema dell'area protetta e ne
disciplina ulteriormente l'uso:
1. L’Ente ha come
emblema una siluette, in nero, di corvide con becco rosso
corallino, ascrivibile alla specie Pyrrhocorax pyrrhocorax
erythrorhamphus (Vielliot), che si interseca con la siluette di
pteridofita imenofillacea, di color verde, ascrivibile alla
specie Vandenboschia speciosa (Willd.) Kunkel, per la porzione
ricoprente la figura dell’uccello in colore bianco. Il tutto è
sovrapposto dalla scritta “Parco” in maiuscolo, preceduta e
seguita da un punto con andamento orizzontale e con la scritta
“Apuane”, ancora maiuscola ed orizzontale, posta inferiormente.
2. L’uso del nome e dell’emblema del Parco è riservato all’Ente
ed è disciplinato da apposito Regolamento approvato dal
Consiglio direttivo.
3. L’Ente può concedere, a mezzo di specifiche convenzioni,
l’uso del proprio nome e del proprio emblema a servizi e
prodotti locali che presentino requisiti di qualità e che
soddisfino le finalità del Parco.
L'emblema o logo del Parco è
tutelato dalla legge, poiché depositato, come brevetto, presso
la C.C.I.A.A. di Lucca.
La concessione del patrocinio, con o senza uso del logo o
emblema, è un atto proprio del Presidente del Parco nel caso di
attività o iniziative di breve durata, divenendo competenza del
Consiglio direttivo se il valore o l'entità dell'iniziativa
richiedano la sottoscrizione di una convenzione specifica.
Per la concessione del patrocinio e/o uso del logo, il
Responsabile del procedimento deve attenersi, nello specifico,
anche alle disposizioni dettate dall'organo direttivo del Parco,
qui sotto pubblicate e scaricabili:
disposizioni per il patrocinio e l'uso del logo

atti e documenti da allegare
all'istanza e modulistica necessaria
La richiesta di
patrocinio e/o di uso del logo non prevede l'utilizzo di
specifica modulistica e non ha termini temporali.
Il soggetto interessato, persona fisica o giuridica, deve
inoltrare al Parco - tramite
lettera o mail - una nota descrittiva, dettagliata e
motivata dell'iniziativa, evento, manifestazione, ecc. proposta
per il patrocinio, specificando se intende fruire o meno
dell'uso del logo o emblema dell'area protetta.
La richiesta va indirizzata a:
Parco Regionale delle Alpi Apuane, c/o fortezza di Mont'Alfolso,
via per Cerretoli, s.n.c., 55032 Castelnuovo di Garfagnana
(Lucca)
protocollo@parcapuane.it -
parcoalpiapuane@pec.it
ufficio competente adozione
provvedimento finale:
U.O. "Valorizzazione territoriale"
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: mercoledì e venerdì 9.00-13.00
tel. 0585/799433
aamorfini@parcapuane.it
ufficio responsabile procedimento
Alessia Amorfini -
U.O. "Valorizzazione territoriale"
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: mercoledì e venerdì 9.00-13.00
tel. 0585/799433
aamorfini@parcapuane.it
modalità operative per ottenere informazioni sui procedimenti
in corso
Alessia Amorfini -
U.O. "Valorizzazione territoriale"
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: mercoledì e venerdì 9.00-13.00
tel. 0585/799433
aamorfini@parcapuane.it
autodichiarazione /
silenzio-assenso
Per la sua
natura, questo procedimento non può essere sostituito da una
dichiarazione dell'interessato.
Inoltre, lo stesso procedimento non può concludersi con il
silenzio-assenso dell'amministrazione.
termine di legge per la
conclusione del procedimento
30 giorni dalla data di inizio del procedimento, attraverso
l'espressione dell'atto di concessione del patrocinio e/o logo.
strumenti di tutela
amministrativa e giurisdizionale
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, secondo la prassi
ordinaria.
modalità effettuazione
pagamenti
Non necessario.
potere sostitutivo
Il potere sostitutivo è esercitato dal Presidente del Parco e
può essere attivato attraverso istanza scritta indirizzata allo
stesso organo monocratico, attraverso lettera o mail ai seguenti
indirizzi:
Parco Regionale delle Alpi Apuane, c/o fortezza di Mont'Alfonso,
via per Cerretoli, s.n.c., 55032 Castelnuovo di Garfagnana
(Lucca)
protocollo@parcapuane.it -
parcoalpiapuane@pec.it
responsabile
aggiornamento: Antonio Bartelletti
ultimo aggiornamento:
27/03/2023
|