ammissione
all'albo degli "amici del parco regionale delle alpi apuane"
descrizione procedimento
Viene qui
descritto il procedimento di iscrizione di cittadini e
associazioni riconosciute all'Albo degli Amici del Parco
Regionale delle Alpi Apuane, costituito dall'Ente Parco con
deliberazione del Consiglio direttivo n. 21 del 5 luglio 2022 ai
sensi dell'art. 59 della L.R. 19 marzo 2015, n. 30 e
succ. mod. ed integr.
Sono
Amici del Parco i cittadini o gruppi di cittadini
riuniti in associazioni riconosciute che desiderano contribuire,
spontaneamente e a puro titolo volontario, al supporto dell’Ente
Parco, prestando il proprio apporto operativo o assumendo
iniziative di collaborazione, di pubblicizzazione e di
sensibilizzazione riguardo alla conoscenza, valorizzazione e
conservazione degli ambienti naturali dell’area parco e
contigua, oltre che dei Siti della Rete Natura 2000 e delle aree
ad elevato valore ambientale esterne ai perimetri, pure con
l'obiettivo di contribuire alle iniziative di promozione dell’area protetta.
L’Albo viene aperto a tutti e possono diventare Amici del Parco
i cittadini maggiorenni o minorenni (con il consenso e la tutela
responsabile dei genitori/tutori) ovunque residenti, di
qualsiasi livello culturale ed attitudine psico-fisica, i cui
requisiti morali siano compatibili con i fini dell’area
protetta. Non si richiede il pagamento di tasse di iscrizione o
altro per l'adesione all'Albo.
La permanenza nell’Albo di un
cittadino o di un’associazione riconosciuta ha durata illimitata, per cui la
registrazione resta quindi sempre valida, salvo perdita dei
requisiti o rinuncia.
Ogni soggetto iscritto all’Albo deve garantire un minimo di
collaborazione durante l'anno solare e partecipare ad un minimo
di progetti ed iniziative inseriti nella programmazione annuale,
approvata e coordinata dall'Ente Parco. Gli Amici del Parco
svolgono la loro azione sempre in accordo e sotto la
supervisione dell’Ente Parco.
La figura dell’Amico del Parco opera senza fini di lucro,
personalmente, spontaneamente e a titolo gratuito. A tale figura
non possono essere corrisposti, in via diretta o indiretta,
compensi di qualsiasi natura a fronte di quanto prestato come
volontario. Spettano agli Amici del Parco rimborsi
spese individuali forfetari che non possono eccedere i limiti di
legge.
L’Ente Parco fornisce i dispositivi di protezione individuale
necessari per lo svolgimento degli interventi e, nei limiti
delle risorse disponibili, i beni strumentali ed i materiali di
consumo. Sono inoltre a carico dell'Ente Parco le spese per le
coperture assicurative.
L’ammissione all’Albo prevede la presentazione di
una domanda, unicamente su specifica modulistica (pena
altrimenti il rigetto dell'istanza), da formularsi e
sottoscriversi da parte del cittadino singolo interessato o del
legale rappresentante nel caso di associazioni riconosciute.
Le domande di ammissione possono essere presentate in qualsiasi
momento e vanno indirizzate all’Ente Parco. Le istanze sono
valutate a giudizio insindacabile dell’Ente Parco. Integrazioni
documentali istruttorie possono essere richieste, a cui gli
interessati devono rispondere entro 15 giorni dalla relativa
comunicazione, pena altrimenti il rigetto dell'istanza.
L'accoglimento o meno della domanda di ammissione all'Albo viene
comunicata al richiedente/rappresentante, corredata dalle
motivazioni che hanno determinato l'eventuale esito negativo.
Ulteriori informazioni sono acquisibili dalla lettura del
Regolamento dell'Albo e dell'Associazione "Amici del Parco
Regionale delle Alpi Apuane", disponibile al link sottostante:
vai al
Regolamento

atti e documenti da allegare
all'istanza e modulistica necessaria
La modulistica
da utilizzare per l'inoltro delle richieste e' qui sotto
scaricabile.
vai ai modulo di richiesta per:
volontario individuale maggiorenne

volontario individuale minorenne

associazione riconosciuta

ufficio competente adozione
provvedimento finale
Ufficio di Direzione
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: solo su appuntamento
tel. 0585/799499
abartelletti@parcapuane.it
ufficio responsabile procedimento
Giovanna Ciari -
Ufficio di Staff
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: mercoledi' e venerdi' 9.00-13.00
tel. 0585/799466
gciari@parcapuane.it
modalita' operative per ottenere informazioni sui
procedimenti in corso
Giovanna Ciari -
Ufficio di Staff
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: mercoledi' e venerdi' 9.00-13.00
tel. 0585/799466
gciari@parcapuane.it
autodichiarazione /
silenzio-assenso
Per la sua
natura, questo procedimento non puo' essere sostituito da una
dichiarazione dell'interessato.
Inoltre, lo stesso procedimento non puo' concludersi con il
silenzio-assenso dell'amministrazione.
termine di legge per la
conclusione del procedimento
30 giorni dalla data di inizio del procedimento, attraverso
l'espressione dell'atto di concessione del contributo.
strumenti di tutela
amministrativa e giurisdizionale
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, secondo la prassi
ordinaria.
modalita' effettuazione
pagamenti
Non necessario.
potere sostitutivo
Il potere sostitutivo e' esercitato dal Presidente del Parco e puo' essere attivato attraverso istanza scritta indirizzata allo
stesso organo monocratico, attraverso lettera o mail ai seguenti
indirizzi:
Parco Regionale delle Alpi Apuane, c/o fortezza di Mont'Alfonso,
via per Cerretoli, s.n.c., 55032 Castelnuovo di Garfagnana
(Lucca)
info@parcapuane.it -
parcoalpiapuane@pec.it
responsabile aggiornamento: Antonio Bartelletti
ultimo aggiornamento:
25/05/2023
|