SOGGIORNI 2016
	
	Estate nei Parchi e nelle Aree Protette 
	della Toscana
	  
			Curare la Terra...Difendere il Suolo...
			Heal the Heart...Protect Soil...
	  
			
	  
			
			Galleria 
			fotografica 1 -
			Galleria 
			fotografica 2
	  
			Fotogallery 1 - Fotogallery 2
	
		
			 
	
			SOGGIORNI 2015
	
	Estate nei Parchi e nelle Aree Protette 
	della Toscana
	  
	   
	  
    
			
			
	  
	   
	  
	  
	  Galleria fotografica 1 - 
	  Galleria fotografica 2
 
		
	
			 
	
			SOGGIORNI 2013
	
	Estate nei Parchi e nelle Aree Protette 
	della Toscana
	
	 
	
			
	
	
	
	Alla scoperta delle Alpi Apuane
	(link esterno Regione Toscana)
	
	 
	
	"Ragazzinsieme"
	
	
	
	Gustiamoci le apuane
	(link esterno ragazzinsieme.it)
	
	 
	
	
	 
	
	
			
			"Ragazzinsieme"
			Esperienze in movimento 
			tra salute, ambiente, cultura e tradizioni” è un Progetto 
			inserito nel Programma Regionale “Guadagnare salute in Toscana.
			
	
	“Ragazzinsieme” 
	offre l'opportunità a ragazzi ed adolescenti nella fascia di età 9-17 
	anni di stare insieme una settimana vivendo un' esperienza didattico 
	educativa volta a promuovere stili di vita salutari (corretta 
	alimentazione, promozione dell’attività fisica e del movimento, prevenzione 
	al tabagismo  e al consumo di bevande alcoliche), sperimentando in gruppo 
	nuove emozioni, rafforzando le abilità personali e relazionali, nei Parchi e 
	nei luoghi più suggestivi della nostra Regione.
	
	Gli operatori 
	delle strutture coinvolte sono stati supportati da una formazione 
	specifica sui temi relativi agli stili di vita salutari e sulle tecniche 
	didattico educative volte a potenziare le life skills (abilità di vita) dei 
	ragazzi/e partecipanti.
	
	 
	
	
	 
	
	Estate nei Parchi e nelle Aree Protette 
	della Toscana
	
	Alla scoperta delle Alpi Apuane 
	
	 
	
	Con questo progetto, promosso dalla Regione 
	Toscana, il Parco delle Alpi Apuane organizza soggiorni estivi ed esperienze 
	di educazione ambientale nel territorio del Parco. I ragazzi dagli 8 ai 16 
	anni saranno ospiti in strutture ricettive che hanno sottoscritto un 
	disciplinare con il quale si impegnano ad effettuare scelte gestionali 
	ecosostenibili e per questo certificate dal Parco come “Esercizio 
	consigliato”.
	
	Le finalità del progetto sono molteplici, da 
	quelle istituzionali e statutarie del Parco, a quelle più prettamente 
	educative e di divertimento. L’obiettivo è quello di lasciare nei ragazzi 
	segni concreti di un’esperienza di convivenza, che li stimoli ad applicare 
	metodi virtuosi replicabili nelle loro famiglie (raccogliere rifiuti in 
	forma differenziata, risparmiare acqua potabile, ridurre consumi di 
	energia). Gli strumenti utilizzati sono il gioco, laboratori manuali (con 
	materiale di recupero, con oggetti del bosco, ecc.), escursioni e attività 
	sportive.