nomina:
					
					
					I componenti del Comitato 
					scientifico sono stati nominati con deliberazione del 
					Consiglio direttivo n. 8 del 22 marzo 2024.
					durata 
					dell'incarico: 
					
					5 anni (ha una 
					durata corrispondente a quella del Consiglio direttivo).
					
					competenze:
					Il Comitato scientifico esercita i compiti previsti dallo 
					Statuto. In particolare esso si esprime per i profili di 
					competenza: a) sul Piano integrato per il Parco, sul 
					Regolamento e sul piano di gestione, con parere 
					obbligatorio; b) su ogni altra questione di carattere 
					scientifico a richiesta degli Organi dell’ente parco e del 
					Direttore. Il Comitato scientifico propone iniziative in 
					materia di ricerca scientifica, didattica, informazione 
					ambientale ed educazione allo sviluppo sostenibile e si 
					rapporta con la Consulta tecnica regionale per le aree 
					protette e la biodiversità con il fine della condivisione 
					delle conoscenze ed il coordinamento delle funzioni, per le 
					materie di sua competenza. Le competenze sono definite 
					dall'art. 25 della L.R. 30/2015 e succ. mod. ed integr.
					
					
					
					compensi:
					Ai componenti del Consiglio direttivo spetta un gettone di 
					presenza pari a € 30,00 per ogni seduta dello stesso organo, 
					ai sensi dell'art. 25, comma 6, della L.R. 30/2015 e succ. 
					mod. ed integr. 
				
                	
					
					
					
					comitati 
					scientifici precedenti  
					
					altre 
					fonti normative
					
					Statuto del 
					Parco
					
					
					art. 14 - Comitato 
					scientifico
                      1. ?
					
					composto da sette (7) esperti 
					nelle scienze naturalistiche, ambientali e territoriali, 
					cos?individuati per i diversi campi disciplinari che 
					seguono, in modo da assicurare un pi?ampio ventaglio di 
					competenze:
                      - scienze geologiche; scienze botaniche; scienze 
					zoologiche; scienze agronomiche; scienze forestali; scienze 
					ecologiche; scienze urbanistiche.
                      2. I suoi membri sono nominati dal Consiglio direttivo, 
					con votazioni distinte per ogni campo disciplinare sopra 
					definito, sulla base di elenchi nominativi segnalati dalle 
					Universit?degli Studi con sede in Toscana, fra i propri 
					docenti ordinari e associati, e dal Consiglio Nazionale 
					delle Ricerche, fra i propri ricercatori.
                      3. Elegge, nel suo seno, un Presidente che convoca e 
					presiede le sedute e tiene i rapporti con gli Organi e gli 
					Uffici dell’Ente, avendo diritto d’accesso a tutti gli atti 
					e ai documenti dell’Ente; 
                      4. Provvede ad esprimere, in rapporto alle proprie 
					competenze, parere obbligatorio sul Piano per il Parco, sul 
					Regolamento, sui Piani di gestione, sul Piano pluriennale 
					economico-sociale. A richiesta degli Organi dell’Ente e del 
					Direttore, si esprime su ogni altra questione per la quale 
					si ritenga necessario il parere del Comitato stesso.
                      5. Pu?proporre iniziative in materia di ricerca 
					scientifica, didattica ed informazione ambientale.
                      6. Non sono sottoposti al parere del Comitato le singole 
					pratiche relative alle autorizzazioni e ai nulla osta.
					
					
					Regolamento 
					- funzioni, competenze ed atti del Comitato scientifico
					
					
					art. 
					1
                        Il Comitato Scientifico svolge funzioni consultive nei 
					confronti del Parco e degli Enti locali interessati 
					dall’area protetta. Indirizza e coordina l’attivit?del 
					Gruppo di Lavoro per le attivit?estrattive e della 
					Commissione Beni Ambientali e di altre strutture tecnico 
					consultive del Parco. Le Commissioni provinciali di Lucca e 
					Massa Carrara per la tutela e la conservazione della flora 
					spontanea e della fauna minore vengono coordinate dal 
					Comitato Scientifico solo nel caso in cui il Parco se ne 
					avvalga. Le funzioni di indirizzo sono espresse per mezzo di 
					appositi documenti sui diversi argomenti trattati.
                        
                        art. 2
                        Il Comitato Scientifico ?sentito obbligatoriamente 
					dagli Organi del Parco su ogni atto normativo, di piano e di 
					programma, prima della loro adozione. E’ pure sentito 
					preventivamente su qualsiasi proposta di modifica dei 
					perimetri e zonizzazioni del territorio del Parco a seguito 
					di iniziative, volte a tele scopo, da parte degli Enti 
					locali interessati, dal Parco stesso o dalla Regione. Prima 
					della discussione ed eventuali adozioni su tali iniziative, 
					il Presidente del Parco trasmette al Comitato Scientifico 
					tutti gli atti inerenti, completi di ogni allegato. Il 
					Comitato Scientifico si esprime altres?su ogni questione 
					che gli venga sottoposta da parte del Direttore del Parco. 
					In tutti i casi descritti sopra, il Comitato Scientifico 
					deve pronunciarsi entro sessanta (60) giorni dalla 
					richiesta, altrimenti il parere s’intende positivo 
					(silenzio-assenso).
                        
                        art. 3
                        Il Comitato Scientifico pu?inoltre esprimersi 
					preventivamente su ogni altro atto d’iniziativa pubblica o 
					privata che rientri nelle competenze del Parco, purch?gli 
					venga trasmessa dalla Segreteria del Parco. Il Comitato 
					Scientifico pu?infine pronunciarsi preventivamente sugli 
					atti oggetto di esame da parte degli Organi del Consorzio. 
					Per facilitare tale eventuale pronuncia, la Segreteria del 
					Parco deve comunicare, tramite Fax, a tutti i membri, 
					singolarmente, del Comitato Scientifico l’elenco di tali 
					atti e/o l’Ordine del Giorno (O.d.G.) del Comitato di 
					Gestione e/o dell’Assemblea del Parco, non appena entratane 
					in possesso. I componenti del Comitato Scientifico, ove lo 
					ritengano necessario, segnaleranno al Presidente del 
					Comitato la necessit?di consultare la documentazione di uno 
					o pi?atti in previsione di un parere. E’ compito del 
					Presidente del Comitato Scientifico informare, entro sette 
					(7) giorni dalla data di trasmissione del Fax, la Segreteria 
					del Parco circa l’atto o gli atti su cui il Comitato ritiene 
					dover esprimere un parere prima che venga deliberato. Il 
					membro o i membri del Comitato Scientifico, che hanno 
					avanzato la proposta di sospensiva dell’atto(i), sono tenuti 
					a riferirne nel Comitato Scientifico il quale adotter?poi, 
					entro il tempo previsto dei trenta giorni post-comunicazione 
					della Segreteria del Parco, l’opportuno parere.
                        
                        art. 4
                        I pareri, le proposte e i documenti di indirizzo 
					espressi dal Comitato Scientifico sono trasmessi dal suo 
					Presidente, tramite l’Ufficio competente, al Presidente del 
					Parco assieme agli allegati verbali delle riunioni nelle 
					quali ?avvenuta la discussione relativa.
                        
                        art. 5
                        Il Presidente, eletto nella prima riunione del Comitato 
					Scientifico a maggioranza assoluta dei voti, predispone 
					l’Ordine del Giorno di ciascuna seduta, inserendovi anche 
					gli argomenti la cui discussione sia stata richiesta da 
					almeno 2 componenti del Comitato Scientifico; Convoca il 
					Comitato tramite invio ai membri dell’O.d.G. almeno sette 
					giorni prima della riunione, di cui viene indicata la sede; 
					Indice la convocazione straordinaria del Comitato 
					Scientifico dietro richiesta di almeno cinque (5) membri che 
					ne predispongono anche l’O.d.G. Il termine dei sette giorni 
					di preavviso della riunione pu?on essere rispettato in caso 
					di convocazione del Comitato Scientifico richiesto in base a 
					quanto previsto dal secondo comma dell’Art. 3 del 
					Regolamento, o in altri casi di eccezionalit? Presiede le 
					riunioni e pone in votazione le proposte di parere e di 
					indirizzo. In caso di assenza o di impedimento temporaneo il 
					Presidente ?sostituito da un membro del Comitato da Lui 
					designato.
                        
                        art. 6
                        Il Comitato Scientifico ha sede presso gli Uffici di 
					Massa, dove vengono tenute le pratiche e la documentazione 
					degli atti di sua competenza. Esso pu?riunirsi anche presso 
					le altre sedi dell’Ente. Per la validit?delle riunioni ?
					richiesto il numero legale dei componenti (quattro su 
					sette). Le votazioni sono espresse in forma palese. Per 
					l’approvazione di pareri etc. ?richiesta la maggioranza 
					assoluta dei presenti; (in caso di parit?vale doppio il 
					voto del Presidente). Qualora ne venga fatta esplicita 
					richiesta, ?riportato a verbale il parere contrario del o 
					dei componenti rimasti in minoranza, con le relative 
					motivazioni. Ciascun membro del comitato ha comunque la 
					facolt?della trascrizione a verbale di ogni sua 
					dichiarazione, su qualunque atto in discussione, purch?
					presentata scritta al segretario del Comitato.
                        
                        art. 7
                        Il Comitato Scientifico pu?stabilire ed organizzare, 
					attraverso il competente Ufficio del Parco, sopralluoghi 
					nelle zone interessate dagli atti in discussione, qualora 
					ritenga la visione diretta delle situazioni necessaria per 
					una migliore definizione del proprio parere o indirizzo. 
					Ogni sopralluogo pu?essere effettuato collegialmente dal 
					Comitato oppure da parte di alcuni dei suoi membri per una 
					economia di gestione e per un eventuale svolgimento 
					contemporaneo di pi?sopralluoghi. La decisione finale 
					sull’atto che ha determinato il sopralluogo viene comunque 
					assunta dal Comitato in toto.
                        
                        art. 8
                        A cura dell’Ufficio competente ?tenuto un registro 
					dell’attivit?volta dal Comitato Scientifico, sotto forma di 
					verbali sintetici delle sedute e dei sopralluoghi. Sempre a 
					cura dello stesso Ufficio ?tenuto un protocollo ed un 
					archivio aggiornato delle varie istanze pervenute, o 
					richieste dal Comitato agli Organi del Parco, del loro stato 
					in essere e della loro conclusione finale.
                        
                        art. 9
                        Il presente regolamento pu?essere modificato o 
					integrato con l’approvazione dei 2/3 dei componenti il 
					Comitato Scientifico.
					
					
					
					
					responsabile aggiornamento: 
					responsabile pubblicazione; Emanuele Guazzi
					ultimo aggiornamento:
					20/03/2025