autorizzazione
temporanea per attività di campeggio con accensione fuochi
descrizione procedimento
riferimenti
normativi e prescrizioni
Lo svolgimento di
attività di campeggio che prevedano l'accensione di fuochi in
esterno, sono eventi potenzialmente
capaci di
compromettere la salvaguardia del paesaggio e degli ambienti
naturali tutelati con particolare riguardo alla flora e alla
fauna protette e ai rispettivi habitat.
È
possibile che gli stessi eventi possano
rientrare in situazioni di divieto, così come previste dall'art. 31, com
ma 2, della L.R.
n. 65/1997 e succ. mod. ed integr., che richiama i divieti
di cui all'art. 11 della L. 394/1991 e succ. mod. ed integr.
Per ogni attività che preveda accensione di fuochi, l'Ente Parco deve
verificare questo potenziale impatto. Dopo questa analisi
preventiva, può rilasciare l'autorizzazione allo svolgimento
anche ai sensi del
comma 3 dell'art. 31 sopra citato, attraverso un'autorizzazione
per attività ed usi, a firma del Direttore, con acquisizione o
meno del parere vincolante del Comitato scientifico, a seconda
della dimensione dell'impatto producibile.
modalità e
documentazione
per richiedere ed ottenere l'autorizzazione temporanea
Gli interessati possono richiedere l'autorizzazione
allo svolgimento di attività di campeggio con accensione fuochi seguendo
scrupolosamente le seguenti modalità e ponendo attenzione alle
prescrizioni qui esplicitate:
a) la richiesta di autorizzazione
va inoltrata all'indirizzo mail
autorizzazioni@parcapuane.it, almeno 10 giorni lavorativi
prima della data di inizio dell'attività da autorizzare,
utilizzando il modulo scaricabile nel paragrafo successivo ed
allegando copia del bollettino di ccp n. 13480553
attestante il pagamento di € 40,00;
b) l'autorizzazione richiesta vale
per ogni singolo periodo richiesto;
c) l'autorizzazione potrà essere
rilasciata dal Direttore e sarà consultabile e scaricabile
unicamente nella pagina web "consultazione documenti
amministrativi" all'interno della sezione "amministrazione
trasparente", da ricercarsi come "autorizzazione per attività
ed usi" attraverso il menù a tendina qui disponibile, senza
nessun invio al richiedente dell'atto autorizzativo
da parte dell'autorità competente;
vai alla pagina di consultazione dei documenti
d) l'inosservanza di qualsiasi
modalità sopra indicata e l'inottemperanza anche ad una sola
delle prescrizioni contenute nelle precedenti lettere "a" e "b"
determinerà il diniego della richiesta o la decadenza
dell'autorizzazione, a seconda dei casi.
Si ricorda che, con l'entrata in
vigore della L.R. 1° agosto 2016, n. 48, sono soggetti al
pagamento degli oneri istruttori - in misura non inferiore a 40
€ e non superiore a 800 € - tutti i "provvedimenti di
rilascio di nulla osta, autorizzazioni o altri atti di assenso
comunque denominati connessi alla gestione delle aree protette o
dei siti della Rete Natura 2000, nonché alla tutela della
biodiversità della fauna e della flora" (cfr. art. 81,
comma 1 della L.R. 48/2016 che ha modificato l'art. 123, comma
3, della L.R. 30/2015 e succ. mod. ed integr.).
atti e documenti da allegare
all'istanza e modulistica necessaria
La modulistica da utilizzare per l'inoltro delle richieste
per ottenere l'autorizzazione, è qui sotto resa disponibile:
richiesta autorizzazione
svolgimento attività di campeggio con accensione fuochi

orientamenti
consolidati dell'Ente per il rilascio dell'autorizzazione
Si fa presente che, al fine al fine di un primo
accoglimento della domanda è necessario prevedere che i fuochi vengano
accesi sollevati da terra, non nelle immediate vicinanze di aree
boscate, ed in aree adeguatamente attrezzate
per un eventuale intervento di spegnimento di urgenza
ufficio competente adozione
provvedimento finale
Ufficio di Direzione
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: solo su appuntamento
tel. 0585/799499
abartelletti@parcapuane.it
responsabile procedimento
Emanuele Guazzi - U.O. "Valorizzazione territoriale"
tel. 0585/799455
eguazzi@parcapuane.it
modalità operative per ottenere informazioni sui procedimenti
in corso
Emanuele Guazzi -
U.O. "Valorizzazione territoriale"
c/o Uffici di Massa, via Simon Musico, 8
apertura al pubblico: martedì e venerdì 9.00-13.00
tel. 0585/799455
eguazzi@parcapuane.it
autodichiarazione /
silenzio-assenso
Per sua
natura, l'autorizzazione in parola non può essere sostituita da una
semplice comunicazione dell'interessato.
Inoltre, lo stesso procedimento non può concludersi con il
silenzio-assenso dell'amministrazione.
termine di legge per la
conclusione del procedimento
30 gg. naturali consecutivi ai sensi dell'art. 2,
comma 2, della L. 7 agosto 1990, n. 241 e succ. mod. ed integr.
strumenti di tutela
amministrativa e giurisdizionale
Ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale, secondo le
modalità di legge.
modalità effettuazione
pagamenti
Per il rilascio dell'autorizzazione è richiesto un versamento sul ccp intestato
al Parco Regionale delle Alpi Apuane, n. 13480553, con la
causale “per autorizzazione raccolta reperti naturalistici”,
pari a:
- € 40,00 (*) a valere per ogni singola autorizzazione, con i
limiti indicati nel primo paragrafo di questa pagina;
Il pagamento è dovuto all'amministrazione per il procedimento
istruttorio sostenuto, indipendentemente dall'accoglimento o
meno della richiesta.
potere sostitutivo
Il potere sostitutivo è esercitato dal Presidente del Parco e
può essere attivato attraverso istanza scritta indirizzata allo
stesso organo monocratico, attraverso lettera o mail ai seguenti
indirizzi:
Parco Regionale delle Alpi Apuane, c/o fortezza di Mont'Alfonso,
via per Cerretoli, s.n.c., 55032 Castelnuovo di Garfagnana
(Lucca)
info@parcapuane.it -
parcoalpiapuane@pec.it
responsabile aggiornamento: Riccardo Gaddi
ultimo aggiornamento:
10/07/2025
|