Centaurea arachnoidea 
										Viv. 
										
										
										Fiordaliso ragnateloso
										
										COMPOSITAE
										
								 
							 
						 
						
						
						 Il 
						nome Centaurea è riferito al centauro Chirone che 
						secondo la leggenda avrebbe trovato salvezza curandosi 
						con una di queste piante. L’epiteto arachnoidea 
						deriverebbe dalla densa pelosità ragnatelosa, talora 
						scomparente, presente sui fusti, sui piccioli e sugli 
						assi delle foglie. Pianta che raggiunge un’altezza di 70 
						cm con fusti eretti recanti uno o pochi capolini gialli, 
						larghi fi no a 3 cm. Le foglie sono completamente divise 
						in lacinie lineari. Fiorisce a luglio. Vive in ambienti 
						aridi, su substrato calcareo, fi no a 1500 m. E’ una 
						specie endemica, che vive sulle Apuane, sul Monte 
						Ferrato (Prato), sul monte Cetona (Siena) e 
						sull’Appennino Laziale. 
						
						 
						
						 
						
						 
						
						  
						 |